Le conosci le cinque regole del giallo di Camilla Läckberg? E le sue 4M per scrivere una buona trama? In questo numero di 'Scrivere Crime' parleremo di questo. Sì, perché ultimamente sto studiando la teoria del giallo, che non è affatto cosa semplice. Prima però di raccontarti la mia esperienza, ti chiedo un favore: quando avrai finito di leggere questo numero, se ti sarà piaciuto, condividilo sui social perché così mi aiuterai a crescere. Se invece sei capitato in questa pagina per caso e non sei ancora iscritto, beh, iscriviti, ti prometto una tempesta di cervelli settimanale sul mondo creativo e Crime.
"Un romanzo giallo richiede più costruzione artigianale che altro, una capacità che si può acquisire con gli strumenti adatti e tanto duro lavoro", a scriverlo è Camilla Läckberg, giallista di fama internazionale, all'inizio di un breve manuale che si intitola 'A scuola di Giallo - Guida in sette passi per aspiranti scrittori di gialli' (LINK PER SCARICARLO). Subito la cosa fondamentale: il manuale è gratuito e lo trovate su Amazon. Le pagine che ci interessano sono una trentina, sette capitoli nei quali l'autrice affronta i nodi principali di una storia gialla e che completa con esercizi da fare e consigli di scrittura.
Scrivere un giallo non è affatto semplice. È un genere che ha le sue regole e ogni autore le deve mettere in pratica. Anche perché i lettori sono molto esigenti e ti stroncano con facilità disarmante. Per questo motivo non si deve mai smettere di studiare. A venirci in soccorso in questo numero di 'Scrivere Crime' è Camilla Läckberg che ci fornisce cinque regole per costruire una buona trama di una storia gialla.
Tutti gli indizi individuati dal detective devono essere noti anche al lettore
L'assassino deve essere introdotto agli inizi della storia
Il delitto deve essere un vero delitto
La soluzione deve essere deducibile in modo attivo; meglio di una conclusione in cui si inciampa casualmente nel finale
Ci devono essere più sospetti
Regole semplici che se messe in pratica possono aiutarci a costruire la trama del nostro racconto. E per fare questo nel migliore dei modi possiamo seguire una secondo regola di Camilla Läckberg che è quella delle 4M: murder, motive, mean e moments of opportunity. Ovvero delitto, movente, arma e occasione. Mettendo insieme le cinque regole del giallo e le quattro M, come buoni artigiani, possiamo modellare un'idea in un buon giallo. Vogliamo provare? Un modo potrebbe essere tentare di sviluppare un'idea applicando questi suggerimenti.
Vi segnalo concorsi
Il blog 'Note di Carta' in collaborazione con Golem Edizioni e con il patrocinio del Comune di Amelia organizza il 1° Premio letterario “Amelia in giallo”. Per partecipare dovete inviare un manoscritto di massimo 200.000 battute entro il 19 giugno 2024. Costo da sostenere 25 euro: LINK
Sito e social
Due note di servizio: ho rinnovato il sito. Se fai un click sul gioeleurso.com troverai un'impostazione diversa rispetto al passato, ti invito a visitarlo e dirmi cosa ne pensi. In più da questo 2024 mi trovate anche su Threads. Seconda nota di servizio, abbiamo un gruppo su facebook che vi linko qui.
I miei libri
Abbi pazienza, ma un minimo di autopromozione mi tocca farla: cliccando su questo link potrai acquistare i miei libri