Ciao, mi chiamo Gioele Urso e, oltre ad avere una passione sfrenata per la scrittura, sono uno smanettone. No, non sono uno di quelli che si butta a capofitto nelle nuove tecnologie. Prima di cominciare a utilizzarle preferisco tastare la temperatura con la punta del piede. Poi mi ci immergo con tutto me stesso. Ho fatto così ai tempi di facebook, poi con l’iPhone, con whatsapp e adesso con l’intelligenza artificiale. Solamente in quest’ultimo periodo ho cominciato a utilizzarla con più frequenza e ho scoperto che può essere un ottimo assistente.
Cosa può fare l’AI per un autore?
Non voglio fare troppe parole perché credo che sia più utile andare dritto al punto. Dunque di seguito troverete una serie di suggerimenti su come utilizzare l’intelligenza nelle varie fasi del lavoro di scrittura e non solo. Devo fare solo due premesse: 1) gli utilizzi che vi propongo di seguito in qualche modo li ho testati; 2) l’intelligenza artificiale è uno strumento imperfetto e bisogna tenerne conto
BRAINSTORMING – Io non so voi, ma quando scrivo ho bisogno di verbalizzare. È probabilmente la fase più importante del processo creativo. Dal momento in cui ho l’idea a quando mi siedo davanti al pc per scrivere faccio una quantità di chiacchiere e parole veramente impressionante. Parlo con gli amici, con la mia compagna, con altri autori, con i lettori durante le presentazioni e testo le reazioni. Ho scoperto che la stessa cosa si può fare con l’AI: basta scrivere come se fosse una chat con un vecchio amico e chiedere opinioni, consigli, idee, stimoli. Ovviamente non sostituisce le chiacchiere con gli umani, ma non è male.
RICERCHE – Quel che un tempo facevi con Google, con l’enciclopedia, sui libri comprati al mercatino dell’usato, adesso lo puoi fare con l’intelligenza artificiale. Hai un dubbio? Ti manca una nozione storica? Non conosci tale procedura? Chiedilo a ChatGPT, Bing o Meta. Ti risponderanno.
RICERCHE SUI TUOI TESTI – Questa è una delle cose più utili e ve la spiegherò facendo un esempio concreto. In questo periodo sto scrivendo una storia con Tarantella. Corrado Tarantella è un mio personaggio che compare per la prima volta nel mio secondo libro (Calma&Karma), poi ne ‘L’assassino dei pupazzi’ e infine in due racconti presenti in ‘A Torino si uccide per nulla’. La prima volta che ho scritto di lui era il 2019, l’ultima poche ore fa. In questi anni nei libri ho tracciato alcuni dettagli della sua storia, del suo carattere, del rapporto che ha con la moglie, ma mica me li sono appuntati da qualche parte. Allora l’altro giorno ho caricato su ChatGPT i due libri e i due racconti e ho chiesto di estrapolare tutte le informazioni utili relative a Tarantella e a sua moglie. Ore di lavoro risparmiate.
GENERA IMMAGINI – Io scrivo per immagini, chi ha letto i miei libri lo sa. Ecco, il fatto di inserire un capitolo o un’idea e di poter chiedere all’AI di generare un disegno è utilissimo perché mi permette di visualizzare quel che ho scritto o voglio scrivere. E poi mi diverte. PS: l’immagine di copertina di questa newsletter è generata con l’AI.
EDITING E CORREZIONE DI BOZZE – Prima di consegnare un libro a un editore è necessario controllarlo e ricontrollarlo. L’intelligenza artificiale è un ottimo modo per trovare refusi, errori, dettagli che stonano o incoerenze. Non si sostituisce l’editor ovviamente, perché il professionista fa anche un lavoro sul senso del testo (o dovrebbe farlo), ma consegnare un testo pulito è un ottimo biglietto da visita.
SELEZIONE DEGLI EDITORI ADATTI – Hai un testo nel cassetto e non sai a quale editore mandarlo? Fallo leggere a ChatGPT e chiedigli di indicarti un elenco di editori ai quali potrebbe interessare il manoscritto in base alle caratteristiche del tuo testo e alle linee editoriali. (Questo non l’ho fatto)
CONCORSI E AI – Vuoi partecipare a un concorso? Prima di farlo potresti chiedere all’intelligenza artificiale di dirti che tipo di concorso è; la sua storia; che tipo di narrativa preferisce; se è un concorso serio; se è fatto in collaborazione con qualcuno. È utile per non perdere tempo.
L’ho chiesto anche all’AI
Per non saper leggere e scrivere ho chiesto all’intelligenza artificiale, cosa può fare per un autore di narrativa. Ecco la risposta:
Tantissime cose! Dipende ovviamente da cosa cerchi, ma ti elenco alcune possibilità molto pratiche su come l'AI può aiutare un autore di narrativa:
Brainstorming di idee: può suggerirti trame, personaggi, ambientazioni, conflitti… oppure aiutarti a sviluppare meglio un’idea che hai già.
Creazione di schede personaggi: puoi descrivere un personaggio e l'AI ti aiuta a definirne aspetto, personalità, background, obiettivi, paure, ecc.
Costruzione del mondo: se scrivi fantasy, fantascienza o comunque mondi complessi, può aiutarti a inventare culture, mappe, sistemi politici o magici.
Sviluppo trama: puoi lavorare con l'AI per progettare l’arco narrativo, le svolte principali, i colpi di scena, i climax.
Stesura e riscrittura: ti può aiutare a buttare giù una prima bozza, oppure a riscrivere paragrafi poco fluidi, migliorare lo stile o correggere errori.
Editing e revisione: può fare una prima revisione per grammatica, coerenza interna, stile e ritmo narrativo.
Scrivere sinossi o quarte di copertina: quelle descrizioni brevi che sono spesso così difficili da scrivere da soli!
Esercizi di scrittura: se vuoi allenarti, può proporti esercizi mirati sui tuoi punti deboli.
Creazione di materiali promozionali: ad esempio post per social, descrizioni per Amazon, email per newsletter ai lettori.
Simulazione del lettore: puoi far leggere un testo all'AI e chiederle feedback come se fosse un primo lettore, per capire come viene percepito.
In pratica, può essere una specie di assistente creativo, revisore, coach di scrittura e sparring partner.
A Torino si uccide per nulla
Il mio ultimo libro, edito da Golem Edizioni, si intitola ‘A Torino si uccide per nulla’ e lo potete trovare in libreria, se non ci fosse ordinatelo. Inoltre lo trovate anche su ogni piattaforma di shop online: SHOP ONLINE. Chi volesse sapere qualcosa in più sul libro può leggere questo numero speciale della newsletter: LEGGI QUI.
Se ancora non avete letto i miei libri precedenti, è online su Amazon 'L'ossessione di Montelupo', la serie creata da Golem Edizioni che racchiude i miei libri pubblicati con la casa editrice. Vi lascio qui il link
Sito e social
Se fai un click sul gioeleurso.com troverai un sito rinnovato. In più mi trovate anche su Threads. Abbiamo anche un gruppo su facebook che vi linko qui.